Laringe

La laringite è un’infiammazione che colpisce la laringe nel suo complesso o specificatamente le sole corde vocali (cordite). Infezioni o l’inalazione di sostanze irritanti, come il fumo di sigarette, smog, sostanze chimiche possono essere responsabili di tale patologia. Non dev’essere trascurato l’effetto irritante provocato dai gas acidi che risalgono dallo stomaco o dall’acido cloridrico (gastrico) nella patologia da reflusso. In alcuni casi lo sforzo vocale può rappresentare un trauma per le corde vocali e determinarne un’irritazione. L’infiammazione laringea può causare un edema (Gonfiore) della mucosa (rivestimento interno) con conseguente sensazione di ostruzione e quindi di soffocamento. In altri casi si può verificare un’alterazione della motilità e della vibrazione delle corde vocali con modificazione del tono della voce (raucedine) o abbassamento della stessa (disfonia). Nel tempo queste modificazioni vocali possono portare alla formazione di polipi o noduli  con alterazioni permanenti della voce.  Altro sintomo predominante nelle laringiti può essere la disfagia (difficoltà alla deglutizione).

Faringite

La faringe è il condotto muscolo-membranoso situato in fondo alla bocca, che mette in collegamento le cavità orale e nasale con la laringe e l’esofago. Componente anatomica della gola, la faringe fa parte sia dell’apparato digerente in quanto vi transita il cibo sia dell’apparato respiratorio in quanto è anche sede di attraversamento dell’aria. La sua infiammazione può essere attribuita, nella maggior parte dei casi, a fattori infettivi o chimici come : smog o sostanze   irritanti. Spesso associata a tonsillite il sintomo principale è la faringodinia (mal di gola) e la disfagia (difficoltà alla Deglutizione).

Call Now Button